TOP

DAX-Lezione 1. Cos'è DAX. Concetti di base.

Cos'è DAX?

DAX - linguaggio di formule (sta per Data Analysis eXpressions - espressioni per l'analisi dei dati), che è stato sviluppato dalla società Microsoft. Questo linguaggio non è autonomo, ma è destinato solo all'automazione dei calcoli nell'applicazione PowerPivot per MS Excel.

In breve, DAX - sono formule per tabelle pivot. La maggior parte delle funzioni DAX hanno nomi e caratteristiche simili rispetto alle normali funzioni di Excel, tuttavia possono essere utilizzate solo in PowerPivot. Come è noto, le normali Tabelle pivot possono contenere campi calcolati (analogo di Measure in DAX), tuttavia in questi campi possono essere eseguite solo semplici operazioni aritmetiche - addizione-sottrazione e moltiplicazione-divisione. Ebbene, per aumentare la funzionalità dei campi calcolati è stato creato DAX.


Nel complesso, DAX non è un linguaggio complicato, come potrebbe sembrare a prima vista, è sufficiente comprenderne i principi di funzionamento. La differenza tra le formule di Excel e le formule DAX risiede nel fatto che in Excel operiamo con celle singole e intervalli, mentre in DAX possiamo riferirci solo a intere tabelle e alle loro colonne.

Per iniziare a lavorare con il codice DAX, dobbiamo installare PowerPivot per Excel 2010 o passare alla scheda omonima in Excel 2013.

Funzioni principali DAX

Come in Excel, le funzioni DAX appartengono a determinate categorie, ovvero:

Calcoli in PowerPivot

In PowerPivot l'utente può creare campi calcolati di due tipi:

Le stesse formule possono comportarsi in modo diverso, a seconda che siano utilizzate in una colonna calcolata o in una misura. Se una formula viene utilizzata in una colonna calcolata, essa viene applicata a ogni riga della colonna in tutta la tabella. Il valore può dipendere dal contesto delle righe. In una misura il risultato dei calcoli dipende ancora di più dal contesto. Ciò significa che la struttura della tabella pivot e la selezione delle intestazioni di riga e colonna influenzano i valori utilizzati nei calcoli.

Quindi, in altre parole, quando creiamo una Tabella pivot, allora:

Contesto nelle formule DAX

Nel linguaggio DAX è presente anche un concetto come il contesto, che è molto importante per comprendere il funzionamento delle formule. Le formule in PowerPivot possono essere influenzate da filtri applicati nella tabella pivot, da relazioni tra tabelle e da filtri presenti nelle formule. Il contesto consente di eseguire analisi dinamiche. Durante la creazione e la risoluzione dei problemi nelle formule, è importante comprendere lo scopo del contesto.

Quindi, in DAX esistono tre tipi di contesto: contesto di filtro, contesto di riga e contesto di query.

Il contesto di filtro - è un insieme di valori consentiti in ogni colonna a seconda dei vincoli di filtro che vengono applicati alla riga o che sono definiti dai criteri di filtro nella formula.

Il contesto di riga - corrisponde di fatto al concetto di riga corrente. Se viene creata una colonna calcolata, i valori in ogni singola riga e i valori nelle colonne correlate alla riga corrente fungono da contesto di riga.

Il contesto di query - si riferisce al sottoinsieme di dati che vengono implicitamente creati per ogni cella della tabella pivot a seconda delle intestazioni di riga e colonna nella tabella pivot (struttura del layout della Tabella pivot).

Articoli correlati:

Menu YLC Utilities in LO Calc

Menu YLC Utilities in LO Calc

Menu YLC Utilities in Excel

Menu YLC Utilities in Excel